Domenica e lunedì prossimi, docenti, personale ATA e genitori, saranno chiamati alle urne per rinnovare gli organi collegiali della scuola. Molti genitori, in special modo fra quelli della Rodari e della Dante Alighieri, stanno lamentando un forte pressing da parte delle liste che sta caricando questa competizione di significati che per impegno e determinazione messi in campo, sembrano travalicare il semplice e naturale rinnovo della componente dei genitori da farle ritenere alla stregua di elezioni politiche da ultima spiaggia.
Ma il rinnovo degli organi collegiali della scuola che quest’anno interesserà le scuole dell’infanzia, primaria e di primo grado di Casamassima, sarà certamente ricordato anche per il caso di un candidato della lista dei genitori escluso dalle elezioni scolastiche. Ci riferiamo al caso del genitore Spagnoletti Mauro, sino a poco fa ritenuto candidato nella lista n. 1 dei genitori della Rodari Alighieri ma poi escluso dalla commissione elettorale perché risultava firmatario e candidato in entrambe le liste che concorreranno per gli 8 posti a disposizione dei genitori all’interno del Consiglio d’Istituto.
A parte questo incidente di percorso, domenica 24, dalle 8 alle 12 e lunedì 25 dalle 8 alle 13.30, i genitori, insieme ai docenti ed al personale ATA, dovranno rinnovare sia il Consiglio di Circolo della Scuola Primaria Marconi che votare per la prima volta il Consiglio d’Istituto del costituito Istituto Comprensivo formato dalla G. Rodari – D. Alighieri.
Ricordiamo che i genitori aventi diritto al voto sono per il Consiglio di Circolo Marconi 809 mentre quelli per il Consiglio d’Istituto Rodari Alighieri 2165.
Questa la composizione delle liste per il Consiglio di Circolo della Scuola Primaria Marconi.
(Scuola dell’Infanzia Don Milani e Ciari, Scuola primaria G. Marconi)
Componente docenti S.I.: (Per una scuola che si rinnova) Cavallo Paola, Netti Caterina e Gentile Enza.
Da eleggere 2 – Preferenze esprimibili 1
Componente docenti S.P.: (Noi partecipanti attivi) Fortunato Antonia, Viniero Anna, Borreggine Maria Rosaria, Lucarelli Raffaella, Lotito Cassandra, Minurri Rocca Maria, Cappiello Maria Grazia, Diomeda Anna Pamela, Camasta Sara,D’Innocente Domenica e Daddato Lucia Natalia.
Da eleggere 6 – Preferenze esprimibili 2
Componente ATA: (Ci siamo anche noi) De Mattia Domenico, Vulpo Giuseppe, Salinaro Francesco e Carella Francesco.
Da eleggere 2 – Preferenze esprimibili 1
Componente genitori: (La scuola che vogliAmo) Ceci Luigi, Valenzano Luigia Annalisa, Marotti Giuditta, Mercedes Giuseppe, Alvino Ilenia, Maggi Dariana, Raspatelli Anna, Mancini Luigi, Girolamo Antonia, Tatone Mariantonietta e Natale Francesca.
Da eleggere 8 – Preferenze esprimibili 2
Per il Consiglio d’Istituto del comprensivo Rodari Alighieri, queste le liste.
(Scuola dell’Infanzia Collodi e Madre Teresa di Calcutta, Primaria G. Rodari, Scuola Media Dante Alighieri e Succursale)
Componente docenti: (Insieme per accogliere, educare ed istruire) Arena Rosa, Ciaula Giulia, Cristantielli Rosa, De Tommaso M. Lucrezia, Di Conno Gioconda, Fiermonte Maria, Lilli Nicoletta, Locorotondo Domenico, Lorè Palma, Marotti Laura Maria, Nicassio Adelina, Selvaggi Anna e Tanzella Cassandra.
Da eleggere 8 – Preferenze esprimibili 2
Componente ATA: (Le cose evidenti non hanno bisogno di alcuna prova) Meriello Mariella, Verna Rosanna, Marzulli Lavinia e Volpetti Giovanni.
Da eleggere 2 – Preferenze esprimibili 1
Per la componente genitori sono state presentate due liste.
Lista n. 1: (La scuola è il futuro, costruiamola insieme!) Vacchiano Marco, Pastore Addolorata detta Doriana, Castellano Filomena detta Milena, Logreco Giovanni, Nitti Pamela, Lavolpe Laura, Pastore Nicola, Cutrignelli Roberto, Grimaldi Fabio, Lalario Chiara, Licandro Enrica, Di Turro Stefania, Grandone Rosaria Addolorata, Ardito Michele e Susca Domenica detta Doriana.
Lista n. 2: (#ViviAmoLaScuola) Grandolfo Gianluca, Ciaula Maria, Ettorre Natali, Garasto Emanuela, Scattaglia Arcangelo, Rizzi Nicola, Tanzella Agnese, Ferrari Maria, De Lorenzis Barbara, De Tullio Loredana, Borreggine Anna Maria, D’Addabbo Lorenzo, Calabrese Roberto, Paterno Pierpaolo e Abello Roberto.
Da eleggere per la componente genitori 8 – Preferenze esprimibili 2 (da scegliersi solo all’interno della stessa lista)
Si ricorda che fanno parte di diritto, sia per il consiglio di circolo che per quello d’istituto, il Dirigente Scolastico e il D.S.G.A..
Ma quali i compiti del Consiglio di Circolo o di Istituto?
Questo è quanto scrive a proposito il Ministero.
Il consiglio di circolo o di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.