Il Bilancio di Previsione e il “mistero” dei pareri.

0
26

Il Sindaco Vito Cessa, insieme agli assessori Di Donna Angela, Cupertino Giuseppe, Franchini Maria Teresa, Tancorra Giovanni, assente Ardito Vitangelo, il giorno 17 marzo 2017 approvavano, con Delibera di Giunta n. 48, lo Schema di Bilancio di Previsione 2017-2019.

Il 7 aprile 2017 i Revisori dei Conti inviavano il Parere su tale importante atto concludendo la relazione:

In relazione alle motivazioni specificate nel presente parere, richiamato l’articolo 239  del TUEL e tenuto conto

– del parere espresso sul DUP e sulla Nota di aggiornamento;

– del parere espresso dal responsabile del servizio finanziario;

– delle variazioni rispetto all’anno precedente.

LOrgano di revisione:

– non ha  rilevato  la  coerenza interna,  la  congruità e l’attendibilità contabile delle.  previsioni  di bilancio;

 – non ha  rilevato,  altresì,  la possibilità con  le  previsioni proposte, di rispettare  il principio  del pareggio di bilancio.

 Ed esprime, pertanto, parere non favorevole alla proposta di Bilancio di previsione 20172019 e ai documenti allegati.

Il giorno 10 aprile 2017 durante il Consiglio Comunale, l’assessore il Tancorra Giovanni, a seguito del parere non favorevole dei Revisori dei Conti chiede di rinviare il Consiglio Comunale stesso, dichiarando che ci vuole una “rivisitazione del bilancio”.

Il 18 aprile 2017 arriva diffida da parte del Prefetto di Bari che concede ulteriori 20 giorni per approvare lo Schema di Bilancio.

La maggioranza, a questo punto, decide di emendare lo Schema di Bilancio di Previsione 2017- 2019.

Emendamento che arriva tramite Delibera di Giunta n. 72 il 21 aprile 2017: presenti, Cessa Vito, Di Donna Angela, Ardito Vitangelo, Cupertino Giuseppe, Franchini Maria Teresa.

Assente Tancorra Giovanni.

Allegata a tale Delibera di Giunta, compare agli atti anche una nota integrativa al Bilancio di Previsione a firma dell’incaricata ad interim del Servizio Gestione Economica Finanziaria, dott.ssa Fatiguso Carmela.

Il 21 aprile 2017 i Revisori dei Conti provvedono a redigere un nuovo parere sul cosiddetto “emendamento” e scrivono:

Rilevato che dalla dinamica storica e prospettica delle entrate e delle spese, come da tabella di seguito riportata, risulta di tutta evidenza l’insorgere di una situazione deficitaria negli ultimi dati di bilancio di Previsione 2016, cui fa seguito l’emergere di gravi tendenze di squilibrio corrente, si rende necessario prevedere per il 2017-2019 una gestione corrente solida che possa prevenire ulteriori appesantimenti economico finanziari:

……. tuttavia non si considerano risolutive le proposte avanzate che non apportano elementi di novità sostanziale alle anomalie riscontrate in sede di esame del bilancio di previsione.

Un fervido invito all’Amministrazione, in caso di approvazione del bilancio di previsione ad attivare, in via prudenziale, la spesa solo previa verifica dell’effettivo incasso delle entrate previste.

Sembrerebbe un’altra bocciatura che segue già quella espressa il 7 aprile.

Con tali e tanti pareri non favorevoli il Bilancio di Previsione non può essere approvato.

A questo punto la maggioranza ed il sindaco ad un bivio.
Si chiede e si ottiene un ulteriore parere dei Revisori dei Conti che giunge il 26 aprile 2017, i quali Esprimono:

soprattutto  in  considerazione  dell’ ‘ultima  nota  Prot.  8597  del  26.04.2017  di  chiarimento prodotta in data odierna, parere favorevole alle proposte di emendamento fomite dall’Amministrazione,  fatto  salvo  il  reintegro  totale  sia  nel  Piano  triennale  delle  opere pubbliche che nel Bilancio di Previsione 2017-2019, nella sezione delle entrate così come delle spese, in virtù della documentazione complessivamente trasmessa al Collegio dei Revisori, diffidando l ‘Amministrazione  dall’effettuare  qualsiasi spesa se non previo effettivo introito delle entrate previste.

 

Considerazioni:

Cosa mai «dirà» l’ultima nota Prot. 8597 per far cambiare così repentinamente un parere non favorevole in un parere favorevole?

Ed a cura di chi è questa nota?

Ma il ripetere il giudizio sugli atti non certo gratificanti e/o positivi da parte dei Revisori dei Conti riportati in questo ultimo e speriamo ultimo parere, è da interpretare come una contraddizione?

Cosa è avvenuto di così travolgente da far diventare il negativo positivo nel cosi breve lasso di tempo di 5 giorni quando non sembra ci siano variazioni di cifre a Bilancio?

Convocata in tutta fretta per sabato 29 aprile alle ore 10.30 la conferenza dei Capi Gruppo per fissare il Consiglio Comunale.

Potranno rispondere alle ovvie domande che i consiglieri saranno costretti a porgere?

Avete notato che l’assessore “competente al ramo”  Tancorra Giovanni risultava assente durante la seduta di Giunta del 21 aprile 2017 quella inerente l’approvazione dell’emendamento?

Ma l’emendamento chi lo ha redatto?

Che sia anche questo un mistero dogmatico delle giunte tecniche?

 

Commenti

commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui