Il dimensionamento scolastico a Casamassima: le proposte delle minoranze.
DOCUMENTO inerente “PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA GIUSTA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 1660 DEL 26.09.2018- REGIONE PUGLIA- AVENTE AD OGGETTO LINEE DI INDIRIZZO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA E LA PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019/2020”
Con il presente documento le forze politiche di opposizione,tramite le figure di Antonietta Spinelli, Andrea Palmieri, Agostino Mirizio, Antonello Caravella, Giuseppe Patrono, espongono quanto segue. Premesso che:
In data 23.10.2018 il Partito Democratico attraverso il Capogruppo Aw. Antonietta Spinelli, sollecitava via P.E.C. in data 23/10/2018, la convocazione della III Commissione consiliare, onde poter condividere con le minoranze politiche, oltre che con gli addetti ai lavori, le decisioni di rilevante interesse pubblico inerenti alla questione dimensionamento scolastico, in vista della successiva deliberazione di Consiglio Comunale;
Successivamente all’invio della P.E.C. innanzi menzionata,è seguita la convocazione,sul tema, della Conferenza dei Capigruppo, tenutasi in data 27.10.2018 e della III Commissione consiliare per il giorno 29.10.2018;
Si ritiene che la maggioranza politica non abbia affrontato per tempo e con la dovuta dedizione ed approfondimento la questione, ma solo in termini di contingenza,agli sgoccioli con la scadenza del 5 novembre, prevista per la pubblicazione della deliberazione consiliare sul piano di dimensionamento scolastico sull’apposita piattaforma regionale, a disposizione dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Città Metropolitana di Bari e della Regione Puglia. Si ritiene, infatti, che una commissione consiliare andava convocata pe.· tempo, al fine di giungere alla redazione della proposta di deliberazione consiliare con cognizione di causa maggiore e sulla base di un lavoro in toto condiviso;
Pertanto, solo in sede di Conferenza dei Capigruppo le minoranze scriventi hanno preso atto del contenuto della proposta di deliberazione consiliare. che prevede la seguente proposta di Piano di Dimensionamento Scolastico:
La proposta di deliberazione de qua non è condivisa dalle scriventi minoranze, poiché non reca motivazione alcuna circa i criteri alla base della proposta medesima, di dubbia credibilità presso l’Ufficio Scolastico Regionale,che dovrebbe valutarne la fondatezza e la fattibilità;
La proposta di deliberazione de qua non è condivisa, nello specifico, poiché affronta la questione del Piano di Dimensionamento Scolastico da un punto di vista prettamente numerico, e neppure fino in fondo, senza considerare minimamente l’aspetto della qualità dell’offerta formativa, in chiave soprattutto futura;
In particolare,non si preoccupa di salvaguardare, in modo stabile, l’autonomia del Circolo Rodari di Casamassima,creando evidente disparità rispetto al Circolo Marconi, vanamente rafforzato e non si attua, in dissonanza rispetto alle linee guida vigenti, alcuna ipotesi di verticalizzazione tra scuole materne, elementari e medie, finalizzata ad un’armonica progettazione didattica, inerente l’intero ciclo di studi degli studenti;
Inoltre,sulla base dei dati in proposta di delibera, presenta una visione di autonomia scolastica per l’Istituto alberghiero Majorana, impossibile da rivendicare al momento ed, altresì, prevede, in subordine,un’ipotesi di accorpamento all’Istituto Sandro Pertini di Turi, di certo non fruttuosa per il nostro Istituto.
Sulla base di quanto esposto in premessa, le scriventi minoranze presentano le seguenti proposte, che si richiede di allegare al deliberato di Consiglio Comunale, qualora non recepite, volte a determinare una visione stabile e qualificante dell’organizzazione scolastica territoriale,inerente un Comune, quale quello di Casamassima,di rilevanza e posizione strategica dell’entroterra.
1 PROPOSTA
- Circolo Didattico Marconi (597 alunni) accorpato con Scuola d’Infanzia Don Milani (162 alunni) per totali759 unità;
- Il Circolo Rodari (355 alunni) accorpato con Scuola d’Infanzia Collodi (170 alunni), Scuola d’Infanzia Ciari (110 alunni) e Scuola d’Infanzia Teresa di Calcutta (46 alunni) per totali 681 unità;
- Scuola Media Secondaria di l grado Date Alighieri (549 alunni) accorpata al comprensivo di Sammichele di Bari (460 alunni) per totali 1009 unità;
- In attesa di poter rivendicare autonomia scolastica dell’Istituto alberghiero Majorana, accorpamento con Istituto Alberghiero di Castellana
Tale proposta vedrebbe la salvaguardia, oltre che numerica, di tre dirigenze, oltre all’attuazione di sinergie infracomunali e di esperienze di verticalizzazione sperimentale attraverso l’accorpamento tra la Scuola Media Secondaria di l grado Dante Alighieri di Casamassima ed il comprensivo di Sammichele di Bari.
Condivisa dai Consiglieri di Minoranza Antonietta Spinelli, Andrea Palmieri,Agostino Mirizio.
2 PROPOSTA:
- Il Circolo Rodari (355 alunni) accorpato con scuola d’infanzia Collodi (170 alunni), scuola d’infanzia Teresa di Calcutta (46 alunni) e Scuola Media di 1grado Dante Alighieri (549 alunni) per totali 1120 unità;
- l Circolo Didattico Marconi (597 alunni) accorpato con scuola d’infanzia Don Milani (162 alunni) e scuola d’infanzia Ciari (110 alunni) per totali 869 unità.
Tale proposta, pur sacrificando una dirigenza, porrebbe in essere una visione di stabilità e razionalità logistico-geografica,accorpando plessi siti nella stessa area del paese,con valorizzazione e pari dignità tra i circoli Rodari e Marconi di scuola primaria e rafforzando il Circolo Rodari, alla luce delle chiare esigenze numeriche vigenti. A tal proposito, l’accorpamento della Madre Teresa di Calcutta vedrebbe anche un risparmio nelle casse comunali del PEG servizi sociali pari ad euro,che oggi l’Ente paga per l’affitto di locali destinati a ospitare le sezioni in questione, che, invece, sarebbero accolte all’interno della scuola Collodi.
Altresì, attuerebbe un percorso reale di verticalizzazione tra scuole materne, elementari e medie sul territorio,in vista di poter valutare per il futuro prossimo la piena verticalizzazione territoriale, in sintonia con gli intendimenti vigenti di didattica ed offerta formativa, con accorpamento della Scuola media Centrale Alighieri al Circolo Rodari e della Scuola media Succursale Alighieri al Circolo Marconi,al momento forse prematura alla luce della necessità di appurare per tempo le ricadute eventuali di questa scelta sul personale Ata e docente.
Condivisa dai Consiglieri di Minoranza Antonietta Spinelli, Andrea Palmieri, Antonello Caravella, Giuseppe Patrono.
Entrambe le proposte, inoltre, vedono prospettarsi autonomia scolastica nel prossimo futuro in capo all’Istituto alberghiero Majorana, nelle more eventualmente da accorparsi all’analogo indirizzo di Castellana Grotte, onde qualificare maggiormente l’offerta formativa, dato l’incremento in poco tempo raggiunto e la rilevanza per l’indotto e il contesto di sviluppo locale.
Tanto illustrato, si invia la presente all’Ufficio Scolastico Regionale come documento utile di contributo proficuo alle valutazioni da attuarsi sul territorio di Casamassima e si richiede, qualora non recepita in Consiglio Comunale dall’attuale maggioranza, di allegarla alla deliberazione assunta in sede consiliare come documento parte integrante della discussione svolta in aula.